Cos’è un tag NFC

La comunicazione di prossimità, anche chiamata near-field communication (NFC), è una tecnologia di ricetrasmissione che fornisce connettività senza fili (RF) bidirezionale a distanza (contactless) a corto raggio (fino a un massimo di 10 cm)

Wikpedia

Cosa serve per creare un’esperienza attivata con tag NFC

Prima di creare l’esperienza nella piattaforma che ci guiderà nella gestione dei contenuti, dobbiamo preparare la postazione che ospiterà la nostra esperienza. Per fare questo servono componenti hardware e una progettazione per come mostrarli all’utente.

Vedi come abbiamo costruito il tavolo multimediale che è presente nel complesso archeologico di Santa Sabina.

Come creare un’esperienza attivata da tag NFC

Una volta creato il nostro “oggetto” che ospita tutto l’hardware necessario possiamo procedere con l’inserimento dei contenuti della nostra esperienza, quindi esegui questi semplici passaggi:

  1. Accedi alla piattaforma NoisPlus
  2. Nella sezione Esperienze clicca sul pulsante “Aggiungi un’esperienza”
  3. Seleziona dai modelli “Smartbox-03. Video attivati con tag NFC”. Comparirà nella tua sezione Esperienze copia del modello che hai appena scelto
  4. Clicca il pulsante “Modifica” sulla copia del modello appena creata
  5. Inizia la compilazione delle sezioni Progetto e App

Progetto

Modifica posizione:
sposta il pin sulla mappa assegnando una geolocalizzazione della tua esperienza

Seleziona immagine:
inserisci l’immagine rappresentativa della tua esperienza cliccando il pulsante “Seleziona immagine”, ti comparirà la tua “Libreria Multimediale” all’interno della quale visionerai tutti i materiali che hai precedentemente caricato oppure la troverai vuota se è la prima esperienza che crei. Per selezionare un’immagine dal tuo computer clicca in alto a destra l’icona a forma di graffetta “Seleziona i file da caricare”

Titolo e sottotitolo progetto:
inserisci il titolo e il sottotitolo della tua esperienza

Descrizione pubblica dell’esperienza:
inserisci le informazioni che descrivono la tipologia di esperienza che vuoi far vivere al tuo utente. Questa descrizione comparirà nei modelli replicabili della piattaforma

Descrizione funzionale dell’esperienza:
inserisci una descrizione delle tipologie di interazione che hai previsto per gestione dell’esperienza. Questo campo è utile in particolare se l’esperienza prevede gestione si sensori e/o hardware

Stagionalità, Tipologia, Accessibilità…
compila i dati di categorizzazione dell’esperienza

APP

Essendo partiti da un modello pre-compilato di tipo smartbox (che quindi è un’esperienza vissuta fisicamente e non sull’app virtualmente) nella sezione app non troveremo nulla di compilato, ma consigliamo di compilare le informazioni base al fine di promuovere l’esperienza, così l’utente potrà visionare sull’app la scheda di presentazione che invita ad andare in loco.

Diamo quindi un titolo, un sottotitolo una descrizione e un’immagine rappresentativa.

Interattività

Modello: Smartbox-03. Video attivati con tag NFC

Se nella fase di creazione abbiamo selezionato il modello “Smartbox-03. Video attivati con tag NFC” la nostra pagina apparirà così:

Possiamo aggiungere infiniti gruppi e per ogni gruppo possiamo gestire fino a 5 contenuti video. Ma cos’è un gruppo? Un gruppo puoi associarlo ad una modalità di percorso. Se prendiamo l’esempio del tavolo interattivo , che puoi visionare al complesso archeologico di Santa Sabina, abbiamo utilizzato i gruppi per la gestione delle lingue: i nuraghe di colore oro visioneranno i contenuti in lingua italiana mentre i nuraghe di colore nero quelli in lingua inglese, inoltre il primo gruppo mostra un video di placeholder che spiega all’utente come utilizzare il tavolo.