Modello di utilizzo nella piattaforma NoisPlus: “Smartbox-03 Video attivati con tag NFC

La piattaforma permette di creare postazioni interattive: l’utente, appoggiando un “oggetto magico” su dei punti sensibili attiva la proiezione di un video in base al punto sensibile. E’ possibile configurare diverse tipologie di tag NFC per attivare audio differenti.

Con l’utilizzo di questo modello abbiamo creato il tavolo multimediale visibile al complesso Archeologico di Santa Sabina.

Da dove iniziare

Come prima cosa devi pensare bene a quale risultato vuoi ottenere, fare un sopralluogo di dove vuoi posizionare il tuo tavolo e iniziare la progettazione.

Il gruppo di lavoro si è diviso in tre squadre
– creativi
– designer
– sviluppatori

Il gruppo copy si è dedicato alla definizione dell’esperienza da mostrare all’utente. Il gruppo designer al disegno del tavolo e infine il gruppo sviluppatori all’assemblaggio dell’hardware.

La creatività

I creativi, dopo il sopralluogo, hanno definito quali sono le informazioni da mostrare all’utente: il nuraghe, la chiesa di Santa Sabina, la tomba dei giganti, il pozzo sacro e Silanus.

Ora è necessario definire le modalità di interazione, descrivendo dettagliatamente lo scenario che immaginiamo.

Paola, arriva al complesso archeologico di Santa Sabina e all’acquisto del biglietto le viene consegnato un oggetto a forma di nuraghe taggato con un NFC (La biglietteria disporrà di due tipologie di oggetto, uno per il percorso in lingua italiana e il secondo per il percorso in lingua inglese) e le viene brevemente spiegato che all’interno troverà un tavolo interattivo. Con l’oggetto in mano Paola entra nel muristenes e nota il tavolo, vede sul tavolo un video che spiega che è necessario appoggiare il nuraghe sulle zone sensibili per attivare i contenuti. Così Paola prova subito e appoggia il nuraghe sulla prima area sensibile e inizia a guardare il video, per poi cambiare e approfondire anche gli altri contenuti.

In seguito hanno avviato le ricerche di materiali da mostrare ai turisti. I contenuti individuati sono dei video prodotti dalla Soprintendenza per i beni culturali, per poterli utilizzare è stata fatta una richiesta ufficiale, alla quale abbiamo ricevuto risposta positiva. Ricordiamo che non è possibile utilizzare contenuti prodotti da altri senza autorizzazione.

La tecnologia

Il reparto tecnologico ha definito l’hardware necessario

  • tag NFC
  • lettore RFID
  • smartbox-rpi
  • smartbox-serial
  • schermo
  • altoparlante
  • interruttore

e disegnato uno schema approssimativo di quali sono i collegamenti necessari.

Schema hardware necessario nel tavolo con collegamenti

Lo schema è stato passato al reparto designer, per far si che venga disegnato il progetto del tavolo con i giusti fori.

Prima della realizzazione del design del tavolo sono stati assemblati tutti i dispositivi e testati in loco, per capire meglio gli spazi, la luce dell’ambiente e l’audio.
Fare i test è di fondamentale importanza: riuscire a comprendere bene se gli elementi individuati funzionano è la base per per creare un’esperienza positiva per l’utente. Il sopralluogo ci ha permesso di capire che era necessario disporre di un monitor più grande e di altoparlanti per aumentare la diffusione dell’audio nella stanza, mentre i sensori NFC applicati ai nuraghe creati con la stampante 3D erano pratici e funzionali.

Fatti i test si è passati all’assemblaggio degli elementi presenti all’interno del tavolo.

Il design

Per progettare il tavolo siamo partiti da un obiettivo: creare un elemento che sia facilmente assemblabile, trasportabile e di basso costo. La scelta di realizzare un oggetto con un limitato costo economico è dettata dalla volontà di dimostrare che anche con basso budget è possibile creare un’esperienza tangibile. Dopo svariate ipotesi abbiamo individuato come materiale il plexiglas. Questo materiale ci ha permesso di creare economicamente una “scatola” con tutti i fori necessari per i cavi e in seguito applicare la grafica ideata.

Grazie allo schema dell’hardware necessario, abbiamo creato la base del tavolo con tutti i fori indispensabili per: altoparlanti, interruttore, areazione e cavi.

Schema fori del tavolo

In seguito abbiamo ideato una grafica che segnali in modo netto e chiaro dove sono le aree sensibili sulle quali dovranno essere appoggiati gli oggetti magici.

Grafica del tavolo interattivo

La configurazione all’interno della piattaforma

Terminato l’assemblaggio del tavolo abbiamo provveduto a caricare i video all’interno della piattaforma NoisPlus, utilizzando il modello “Smartbox-03. Video attivati con tag NFC“.

  1. Accedi alla piattaforma NoisPlus
  2. Aggiungi una nuova esperienza
  3. Seleziona il modello “Smartbox-03. Video attivati con tag NFC”
  4. Modifica il modello
  5. Compila le informazioni di presentazione progetto nella tab “PROGETTO”
  6. Compila le informazioni di promozione dell’esperienza sull’App NoisPlus nella tab “APP”
  7. Compila i contenuti video che vuoi mostrare nella tab “INTERATTIVITÁ”.
    Nel primo gruppo inserisci il video di presentazione che comparirà sul monitor senza interazione da parte dell’utente. Puoi inserire quanti gruppi desideri, in base a quanti percorsi vuoi far intraprendere ai tuoi utenti. Ad ogni video devi assegnare il tag RFID dell’oggetto magico
  8. Pubblica e diffondi il tuo progetto accedendo alla tab “DISTRIBUZIONE”. In questa sezione potrai
    • rendere visibili sul tavolo i video cliccando il tasto pubblica
    • visionare il contenuto sull’APP, anche prima della pubblicazione, inquadrando il QR-Code
    • associare all’esperienza un Beacon

Materiali a disposizione

Vuoi replicare il tavolo che abbiamo creato magari utilizzando una struttura differente? Scarica i file con il disegno dei fori che dovrai fornire all’azienda che ti realizzerà il manufatto.

Vuoi avere maggiori informazioni inerenti gli aspetti tecnologici del tavolo? Compila il form e sarà nostra cura contattarti.