Obiettivi

Il progetto realizzerà una piattaforma hardware e software che consentirà a operatori e organizzazioni turistiche e culturali pubbliche e private di realizzare in autonomia, senza competenze tecniche specialistiche, esperienze interattive immersive e sensoriali utilizzando le ultime tecnologie in ambito Internet delle Cose, realtà aumentata e realtà virtuale.
La piattaforma offrirà strumenti per creare, prototipare, gestire e promuovere sui canali online i servizi e le esperienze offerte. Sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale suggeriranno all’utente punti di interesse da visitare o attività da fare durante l’esperienza di visita in modo personalizzato. Sarà inoltre possibile aggiungere contenuti e percorsi a dispositivi già in posizione permettendo così agli stakeholders locali di aggiornare ed arricchire l’offerta sul lungo termine e sfruttare l’infrastruttura costruita garantendo un più alto ritorno sull’investimento fatto inizialmente.

Dalla creazione alla condivisione delle esperienze

Infine i dati di utilizzo verranno raccolti e saranno accessibili per l’analisi da parte degli amministratori locali per monitorare l’utilizzo e pianificare interventi futuri. La piattaforma sviluppata dal progetto contribuirà da un lato a collegare la promozione turistica e l’offerta culturale, che spesso sono scarsamente integrate e non valorizzano adeguatamente l’offerta culturale del territorio, dall’altro a favorire lo sviluppo di un turismo alternativo, che promuova in modo sostenibile il patrimonio artistico, storico, culturale e artigianale del territorio.

Risultati attesi

Presentazione del progetto


Le aziende

Il progetto Nois-Plus sarà sviluppato da una RTI composta da Suggesto srl (capofila), Aedeka srl, Interline srl, un team di lavoro collaudato da una collaborazione consolidata in progetti per la promozione, commercializzazione, ricerca e innovazione in ambito turistico e culturale.

La RTI ha maturato un’esperienza ventennale in progetti di ricerca applicata grazie alla partecipazione a numerosi progetti di ricerca finanziati con strumenti della Comunità Europea, nazionali o Provinciali. Prima di aver fatto lo spin-off (avvenuto nel 2005), i ricercatori di Suggesto hanno partecipato ai progetti Dietorecs (2001-2004, 5 o programma quadro della Comunità Europea) e Harmonise (2001-2003, 7 o programma quadro della CE). Suggesto ha poi partecipato in qualità di partner ai progetti Harmosearch (Project Coordinator, 2010-2013) e meSch (2013-2017), entrambi del 7 o programma quadro della Comunità Europea. Inoltre Suggesto ha realizzato i progetti su bandi FESR della Provincia Autonoma di Trento Travel Monitor (2012-2014) e Destinazione 4.0 (2018-2020), quest’ultimo in partnership con Interline. Su fondi della Legge Provinciale 6 della Ricerca di Trento Suggesto ha eseguito i progetti Trip@dvice Mobile (2010-2014) e Suggesto Marketspace (2016-2019). tutti questi progetti hanno comportato attività di divulgazione e la produzione di articoli pubblicazioni scientifiche agli atti delle conferenze e riviste di settore. L’elenco delle pubblicazioni è riportato nella presentazione allegata.
Il team attualmente in forza ad AEDEKA ha una lunga ed affermata esperienza nel campo della progettazione e del coordinamento di progetti di ricerca e sviluppo, con particolare riferimento alle attività di coordinamento tecnico e amministrativo, innovation management, networking, comunicazione ed organizzazione di seminari, workshop ed altri eventi di respiro internazionale. Tra i numerosi progetti realizzati in ambito europeo negli ultimi anni citiamo PREFORMA (Pre-Commercial Procurement, 2014-2017), RICHES (Research and Innovation Action, 2013-2016) e CIVIC EPISTEMOLOGIES (Coordination and Support Action, 2014-2015) finanziati dalla Commissione Europea attraverso il 7° Programma Quadro; EAGLE (Best Practice Network, 2013-2016) finanziato dalla Commissione Europea attraverso Competitiveness and Innovation Programme; HOLA CLOUD (Coordination and Support Action, 2015-2016) e inDICEs (Research and Innovation Action, 2020-2023) finanziati dalla Commissione Europea attraverso il Programma H2020.

Nasce nel 2005 come spin-off tecnologico di un laboratorio di ricerca specializzato in soluzioni tecnologiche per il turismo della Fondazione Bruno Kessler , Istituto di ricerca di fama 2 internazionale della Provincia Autonoma di Trento. Da allora ha mantenuto il carattere innovativo e ha sviluppato, anche grazie alla partecipazione ad importanti progetti di ricerca e sviluppo finanziati nell’ambito di programmi quadro europei e provinciali, tecnologie innovative e competenze specifiche per il turismo e la cultura, che costituiscono la base di partenza per questa proposta.

Costituita nel gennaio 2017, AEDEKA è una società di consulenza e servizi impegnata ad apportare innovazione nei campi della cultura, del turismo ed educativo. La società annovera un team di professionisti dinamici, creativi e motivati che vantano un’esperienza ultradecennale nell’ideazione e nella realizzazione di progetti innovativi in ambito regionale, nazionale ed europeo, in diversi settori (ICT, beni culturali, turismo, infrastrutture digitali, scienze socio-economiche e umanistiche, etc.). Le nostre competenze ed esperienze spaziano dall’innovazione multimediale alla realizzazione di progetti per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico, dalla comunicazione e marketing territoriale all’organizzazione di mostre, eventi e corsi di formazione.

Nasce nel 1996 come il primo fornitore di accessi e servizi internet in Trentino. A partire dal 1999 si specializza in soluzioni Internet per il turismo, le imprese e la Pubblica Amministrazione. Sviluppa da allora progetti di comunicazione online, realizzando un elevato numero di portali e di siti per organizzazioni prevalentemente turistiche pubbliche e private. Offrire strategie, soluzioni di comunicazione e tecnologia per trasformare in concrete opportunità di business le idee imprenditoriali dei clienti è la sua missione. Fra i progetti più significativi ricordiamo visittrentino.it, il portale turistico di Trentino Marketing.