Il lavoro svolto per fornire spunti e idee volti alla realizzazione di percorsi interattivi sul territorio si è sviluppato principalmente durante un workshop co-creativo organizzato a Silanus il 16 Dicembre 2021 a cui hanno partecipato attivamente rappresentanti del territorio ed esperti informatici. Dopo una presentazione della visione del progetto Nois Plus e la dimostrazione di alcuni esempi di progetti pregressi, si è passati al lavoro creativo: tre gruppi con esperienze e conoscenze miste hanno inizialmente discusso quali esperienze avrebbero voluto sviluppare durante la giornata. Ciascun gruppo ha scelto un tema diverso: la tessitura, storia e tradizioni, leggende e folklore. Un membro del team di Nois Plus ha coordinato e moderato ciascun gruppo; questo ha consentito di far procedere i gruppi in modo quanto più coeso verso l’obiettivo della giornata, ovvero l’esplorazione e l’abbozzo di possibili percorsi turistico culturali da usare come canovaccio nelle fasi successive di sviluppo del progetto.

Nella seconda fase del workshop, i gruppi hanno sviluppato il tema centrale del proprio percorso usando materiale preparato dagli organizzatori. Il metodo ed il materiale deriva da buone pratiche e dall’esperienza del team. I gruppi hanno cominciato con il definire le ‘Personas’ per cui veniva disegnata l’esperienza in modo da focalizzare il lavoro sugli aspetti ritenuti più attraenti. Si è poi passati alla definizione degli storyboard dove ciascun gruppo avrebbe dovuto andare nel dettaglio sulle singole esperienze che compongono il proprio percorso rendendo esplicito il tipo di interazione proposta, che tecnologia veniva utilizzata e che contenuti multimediali venivano divulgati. Qui le dinamiche all’interno dei gruppi sono state molto diverse e hanno sviluppato la loro idea iniziale ad un livello tale che ci ha permesso di raccogliere molti spunti ed idee interessanti da sviluppare nella prossima fase. 

La varietà di proposte raccolte nei tre gruppi e la chiara esperienza specifica di ciascun partecipante ha inoltre spinto il team di progetto a rivedere la proposta iniziale di una piattaforma dove un utente può definire dei percorsi articolati per spostarsi su di una soluzione che permetta a ciascuno di aggiungere anche solamente una singola esperienza piuttosto che un percorso completo. Sarà poi il sistema, sulla base di meccanismi interni che fanno uso di intelligenza artificiale, che comporrà in modo automatico il percorso da offrire al visitatore. O ancora saranno i visitatori stessi a creare i propri percorsi personalizzati mettendo insieme esperienze diverse offerte dalla piattaforma.

La giornata si è poi sviluppata con interventi remoti da parte di esperti esterni invitati dal committente. Questa fase ci ha permesso di approfondire alcuni aspetti di carattere politico, ovvero quali sono le aspettative sull’impatto del progetto Nois Plus sul territorio e come questi possono essere raggiunti attraverso il coinvolgimento di realtà economiche ed organizzazioni culturali locali.  

Il materiale prodotto durante il workshop è alla base del lavoro attualmente in corso di definizione dei due percorsi interattivi da sviluppare come parte integrante e dimostrativa della piattaforma Nois Plus. In particolare, analizzando i risultati del workshop, sono state identificate una serie di esperienze di tipologia molto diverse come la tosatura, le dispute di poesia cantata, la tessitura, l’accensione del fuoco davanti alla chiesa di Sant’Antonio, il sito di Santa Sabina, le gare a cavallo in onore di Santa Maddalena. La struttura interna del concetto di esperienza è in via di definizione e permetterà all’utente di descriverla in tutte le sue parti ed al sistema di usare alcuni dei metadati per comporre automaticamente i percorsi completi da offrire ai visitatori.